
DESCRIZIONE CORSO
Obiettivo del seminario (91-APE-05) è comprendere cosa si intende per gamification e come essa possa essere utilizzata nei processi di business per creare engagement attivo da parte degli utenti e capire come tali dinamiche possano essere proposte ed implementate nei progetti aziendali.
OBIETTIVI CORSO
- Comprendere caratteristiche e potenzialità della gamification nei processi di business
- Capire cosa vuol dire “gamificare” un processo ed avere un quadro delle possibilità operative connesse con tale metodologia
- Avere un quadro delle metodologie esistenti e di come applicarle
- Comprendere come progettare ed implementare un sistema di gamification applicato ad un processo di business
AGENDA CORSO
- Il contesto di riferimento: fatti e cifre del mercato della Gamification
- La dimensione tecnologica della gamification e le tecnologie abilitanti, dai device smart alla realtà aumentata, dai social media all’intelligenza artificiale
- Il concetto di “gioco” dal game al play: caratteristiche connotanti
- Caratteristiche e componenti del gioco e loro ruolo nelle dinamiche di gamification
- Il framework MDA (Meccaniche, Dinamiche, Estetiche) applicato ai processi di gamification
- Fasi di gioco (discovery, onboarding, scaffolding, endgame) e loro significato
- Tipologie di giocatore (killer, explorer, achiver, socializer) e differenza nelle motivazioni
- Motivazioni intrinseche ed estrinseche
- Il modello Octalysis
- I business model della Gamification
- Come progettare la Gamification applicata ad un processo operativo
- Esempi e casi di studio
- Project Work
PREREQUISITI
Il corso si rivolge trasversalmente tanto a tutte le funzioni aziendali che possono attivare processi di gamification applicati al marketing, all’organizzazione, alle vendite, alla comunicazione, al personale, alla formazione quanto a figure di taglio più tecnico, come addetti e responsabili dei sistemi informativi o sviluppatori che devono comprendere il ruolo delle tecnologie nella gestione di tali progetti.