
DESCRIZIONE CORSO –
– DISPONIBILE ANCHE IN MODALITÀ ONLINE –
Questo corso viene svolto con la partecipazione di un partner qualificato
Corso di formazione, per la qualifica di Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro in conformità alla Norma ISO 45001:2018.
Il corso (ISO 45001) è basato sullo studio delle norme ISO 45001:2018, ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO 19011:2018 per la gestione degli audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale e permette, in caso di superamento esame, la certificazione/iscrizione al rispettivo registro degli Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro di terza parte. La norma ISO 45001:2018 è una norma internazionale che specifica i requisiti e gli standard organizzativi per un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (SGSSL). Definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori, il miglioramento della sicurezza, la riduzione dei rischi in ambito lavorativo e il miglioramento della salute e il benessere dei lavoratori, permettendo alle organizzazioni che scelgono di adottarla, di aumentare in modo la capacità di prevenire gli infortuni e le malattie professionali. La ISO 45001:2008 è una opportunità di miglioramento e crescita complessiva della performance aziendali che con il suo focus sulla Leadership, il coinvolgimento dei lavoratori, la valutazione dei rischi, la gestione dell’outsourcing, rafforza la gestione organizzativa e sostiene la cultura di impresa che interpreta la salute e la sicurezza sul lavoro non come mero adempimento normativo ma come parte coerente dei processi lavorativi. La norma ISO 45001:2008 è applicabile a tutte le organizzazioni: pubbliche e private, produttive e di erogazione di servizi, di qualsiasi dimensione.
DURATA DEL CORSO
5 giornate online se in 1° qualifica.
3 giornate online se in 2° qualifica.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare e comprendere i requisiti della ISO 45001:2018 dal punto di vista degli auditor di seconda e terza parte, acquisendo le competenze per verificarne l’efficacia e la conformità
- Evidenziare le differenze con la norma BS OHSAS 18001:2007
- Fornire le conoscenze teoriche e operative per eseguire la valutazione della corretta applicazione di un Sistema di Gestione capace di migliorare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dalla norma ISO 45001:2018
- Pianificare e condurre in modo efficace gli audit di 2nda e 3za parte sui Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, in accordo alle norme ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO 19011:2018
AGENDA DEL CORSO
- Modulo Audit (2 giorni) Analisi e comprensione della ISO/IEC 17021-1:2015 e della ISO 19011:2018 per le tecniche di Auditing di 2nda e 3za parte, trasversale a tutte le qualifiche, con esercitazioni pratiche attraverso casi studio e role playing. Non obbligatorio per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor
- Modulo Norma & Audit specifico (3 giorni)
• 1° e 2° Giorno
– Analisi e comprensione della ISO 45001:2018 con esercitazioni
– Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro: Evoluzione storica dei Modelli Organizzativi e del Contesto Normativo
– Gestione della migrazione dalla OHSAS 18001 alla UNI ISO 45001:2018 e le regole per la certificazione
– Competenze dell’auditor e la certificazione degli SGSSL (ISO 45001:2018)
• 3° Giorno
– Applicazione della ISO/IEC 17021-1:2015 e della ISO 19011:2018 per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001:2018), con esercitazioni pratiche attraverso casi studio e role playing. - Esame di qualifica (pomeriggio del 3° giorno) strutturato in 3 prove:
– Esame scritto a risposta multipla
– Esame scritto a risposta aperta
– Scenari a risposta aperta. Il primo giorno è valido come Update della qualifica di Auditor alla versione più recente della Norma
PREREQUISITI DEL CORSO
- E’ preferibile avere esperienza lavorativa generale di almeno 4 anni, conoscenza/esperienza nei processi aziendali e/o nei Sistemi di Gestione. L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso.